top of page

Serralunga d‘Alba è motivo di orgoglio all’interno del territorio Unesco, in cui uomo e natura convivono in un rapporto di equilibrio volto a valorizzare la tradizione culturale, materiale ed economica che si è generata nei secoli.
Un tempo i cru erano un modo per distinguere la vigna per nome più che per indicarne anche valore o prestigio. Questa valenza arriverà in un secondo momento. Il disciplinare di produzione del Barolo DOCG del 2010, ha approvato
181 Menzioni Geografiche Aggiuntive o sottozone, che possono essere aggiunte in etichetta.
Fattore umano, terreno e clima sono gli elementi che costituiscono il terroir unico e irripetibile di ogni vino, che qui si esprimerà al meglio. Nel nostro caso l’elegante, austero ma anche versatile e sempre attuale Nebbiolo.
Nel nostro Caveau potete trovare il Barolo dei produttori di Serralunga d’Alba: il criterio di valorizzazione del territorio e di comparazione dei cru ha guidato la nostra selezione per offrirvi la possibilità di assaggiarli con noi. Vi invitiamo anche ad approfondire la conoscenza delle loro realtà direttamente in cantina.
.....................................

Storia e leggenda si confondono alle origini. Il Barolo nasce nella prima metà dell’800 grazie alle relazioni ed alla lungimiranza della marchesa Giulia Colbert Falletti, Camillo Benso Conte di Cavour e gli enologi Di Staglieno e Oudart.

Biodiversità
Un ecosistema è sano e vitale quando in esso convivono in equilibrio specie animali e vegetali diverse. Le nostre colline, abitate dalla vigna, stanno tornando a scoprire una biodiversità preziosa, che è sempre appartenuta loro. Ne sono testimoni le produzioni tipiche della zona, mai dimenticate che potete trovare a Serralunga Casa Mia.
Scopri di più


DOVE TROVARE I NOSTRI VINI
Ristoranti, trattorie, osterie, wine bar, enoteche e shop on line che vendono i nostri vini.

bottom of page